COME SCEGLIERE IL CIBO PER GATTI (E CANI)Ciao a tutti! Ho scritto questa guida non perché io sia un’esperta “certificata” di cibi animali (non sono una veterinaria o una nutrizionista) ma semplicemente in base alla mia esperienza di gattara e di consumatrice consapevole.
Dato che ritengo che la corretta alimentazione sia una componente fondamentale del nostro benessere e di quello dei nostri amici animali, volevo condividere con voi alcune mie scoperte nel campo dell’alimentazione animale. Premetto che io possiedo un gatto per cui vi parlerò di marche di cibo per gatti, ma visto che molte di queste marche producono anche cibo per cani, credo che in larga parte le mie considerazioni possano estendersi anche ai nostri amici canini!
Innanzitutto occorre puntare SEMPRE su cibo di qualità. E’ vero che costa di più, ma sapete quante spese di veterinario vi risparmiate e quanto stress e sofferenza risparmiate al vostro amico a quattro zampe e a voi stessi???? E poi avrete un animale sano, con pelo lucido, scattante ....
Dunque, le marche a disposizione oggi sono tantissime alcune super-pubblicizzate altre meno pubblicizzate, altre quasi sconosciute. La prima cosa da tenere a mente è MAI farsi ingannare dalla pubblicità. Un prodotto molto reclamizzato non è per forza un prodotto buono e un prodotto poco reclamizzato non è per forza un prodotto schifoso. Allo stesso
modo una marca molto conosciuta non è per forza una marca buona viceversa.
Altra cosa da tenere a mente è che spesso un prezzo alto è indice di buona qualità del prodotto. Spesso però non vuol dire sempre. Anche qui occorre attenzione. Sicuramente un prezzo molto basso non è indice di qualità ma non è detto che un prezzo alto sia indice di qualità. Quindi:
PREZZO MOLTO BASSO= PRODOTTO SCARSO
PREZZO ALTO= SPESSO (MA NON SEMPRE) PRODOTTO BUONO
Fate molta attenzione qui : moltissime volte cercando di buttarci fumo negli occhi e ci vendono marche famose a prezzi alti, pensando che la gente dica “il prodotto X è famoso, costa tanto, è per forza buono”. Non è sempre così e noi dobbiamo farci furbi.
Regola n. 1: leggere SEMPRE SEMPRE SEMPRE SEMPRE le etichette. SEMPRE. Fate una prova, la prossima volta che andate al super prendete una confezione "da poco" o una marca del genere e mettetela vicino a un prodotto di fascia piu' alta (poi vi dico le marche da confrontare, non vi preoccupate). Confrontate le informazioni relative agli ingredienti: il primo ingrediente è quello che è presente in maggiore quantità e di solito c'è scritto "carni e derivati". Vedrete che le percentuali tra le due marche variano moltissimo in quanto il prodotto scarso ne contiene una percentuale bassissima mentre via via che la qualità sale , cresce anche ovviamente il valore percentuale della materia prima contenuta. Inutile dirvi che più la percentuale dell’ingrediente è alta e più il prodotto è buono. Pronti? Vi indicherò la percentuale del primo ingrediente che puo’ essere “carne” o “carne e derivati” (ovviamente l’ingrediente “carne” è più pregiato dell’ingrediente “carne e derivati”)
Iniziamo con le crocchette di qualità più alta, reperibili solo nei negozi specializzati (infatti qui si tratta di “carne “ e non di “carne e derivati”):
ROYAL CANIN FIT 32: carne di pollame disidratata in percentuali non pervenute
ROYAL CANIN PURE FELINE NO. 1 ANATRA= carne disidratata di anatra min. 20%
ROYAL CANIN PURE FELINE NO. 2 POLLO= carne disidratata di pollo min. 16%
ROYAL CANIN INTENSE HAIRBALL: carne di pollame disidratata in percentuali non pervenute
ROYAL CANIN ORAL SENSITIVE= carne di pollame disidratata in percentuali non pervenute
ROYAL CANIN SKIN CARE 33= carne di pollame disidratata in percentuali non pervenute
ALMO NATURE AL POLLO: carne fresca di pollo più del 26%
SCHESIR CAT PERSIAN AND LONG-HAIRED: carne di pollo disidratata min. 16%
SCHESIR CAT POLLO: carne di pollo disidratata min. 28%
Precisazione: in alcune varietà della Royal Canin come vedrete non compare la percentuale di carne presente. Gli ingredienti in questo caso sono descritti sulle confezioni ma sono espressi come “analisi chimica” o “tenori analitici” e sono valori che io purtroppo non so interpretare. Direi però che trattandosi della Royal Canin possiamo ragionevolmente pensare che la percentuale di carne presente sia simile a quella delle altre formulazioni della stessa marca.
Se volete scendere di prezzo, queste marche sono facilmente reperibili al supermercato e pur essendo lontane dalla qualità delle marche che vi ho citato prima, hanno comunque un discreto rapporto/qualità prezzo.
PURINA ONE TACCHINO E RISO: tacchino 16%
AFFINITY ULTIMA TACCHINO E RISO: tacchino 16%
PERFECT FIT IN-HOME: (pollo min. 24%)
Infine, le famigerate “marche de supermercato” che sono purtroppo la maggior parte delle marche pubblicizzate e vendute. Non vi farò i nomi (tanto li sapete …) anche perché non ne ho in casa per indicarvi marche e ingredienti. Vi invito solo a leggere le etichette e a vedere in quale percentuale è presente l’ingrediente “carne” o “carne e derivati” e a trarre le vostre conclusioni. Inutile dirvi che questi alimenti vanno evitati, fanno male e alla lunga rovinano la salute dell’animale facendo star male lui e noi. E’ un falso risparmio economico perché un cibo di scarsa qualità significa maggiori spese veterinarie e poi la salute nostra e dei nostri amici a quattro zampe non ha prezzo!!!!!
Passiamo alle scatolette/bustine/vaschette. Anche qui il discorso non cambia. Leggete sempre le etichette!!!
Iniziamo con i prodotti di qualità più alta, reperibili solo nei negozi specializzati (infatti qui si tratta di “carne “ e non di “carne e derivati”):
SCATOLETTE
SILVER CAT SALMONE: salmone 75%
SILVER CAT TONNO E GAMBERETTI: tonno 55%, gamberetti 20%
SILVER CAT POLLO E GAMBERETTI: pollo 55%, gamberetti 20%
SILVER CAT MISTO MARE: pesce bianco 45%, vongole 14%, seppioline 9%, gamberetti 7%
SCHESIR CAT TONNETTO CON PROSCIUTTO: tonnetto min. 50%, prosciutto min. 5%
SCHESIR CAT CON SALMONE: salmone 75%
ALMO NATURE CON MANZO E AGNELLO: manzo 37,5%, agnello 37,5%
BUSTINE
SCHESIR CAT POLLO E SPIGOLA: pollo (min. 50%), spigola (min 5%)
ALMO NATURE JELLY TONNO E FORMAGGIO: tonno 43%, formaggio 5%
ALMO BIOPATE’ TONNO E PESCE SPADA: tonno 42%, pesce spada 5%
Queste sono marche invece reperibili al super. Non sono di qualità paragonabile a quelle che vi ho citato prima e non è che costino molto meno. Diciamo che sono di qualità media e che tra le marche vendute al supermercato sono quelle “meno peggio”.
ADOC NATURE CON TONNETTO E BIANCHETTI: tonnetto min 43%, bianchetti (min 4,1%)
STUZZY GOLD TACCHINO E AGNELLO: carni e derivati 75%
SCHEBA COCKTAIL PESCE E FRUTTI DI MARE: palamita min. 45%, frutti di mare (min 4%)
SCHEBA FILETTI DI PESCE E COCKTAIL AL NATURALE: filetti di pesce (min. 40% palamita), trancetti di tonno al naturale (min 4%) cozze (min. 4%)
Infine, anche qui le famigerate “marche de supermercato” che sono purtroppo la maggior parte delle marche pubblicizzate e vendute. Non vi farò i nomi (tanto li sapete …) anche perché non ne ho in casa per indicarvi marche e ingredienti. In base ai miei ricordi non è mai presente l’ingrediente “carne” e l’ingrediente “carne e derivati” è presente al 4%. (Si potrebbe dire: costano poco e valgono poco invece non è vero, in tanti casi costano tanto e valgono sempre poco. Anche qui: LEGGETE LE ETICHETTE!)
Ultimo consiglio (anzi … penultimo): tra le marche “top” (perché immagino che ora le marche da poco le scarterete!) imparate a guardare a parità di prezzo, il contenuto della confezione. Se a parità di qualità una scatoletta da 1 euro contiene 70 gr e un’altra ne contiene 85 gr è chiaro che è più conveniente quella da 85 gr. Anche qui come facciamo a saperlo? LEGGENDO L’ETICHETTA!
Ultimo consiglio: tutti i produttori (anche quelli delle marche migliori) puntano a massimizzare il guadagno. anche io ho sempre avuto il sospetto che nelle scatolette ci mettano dentro delle sostanze che ne aumentano la "palatabilità" come si dice in gergo. Io alla mia dò croccantini di marca sempre e alterno scatolette di ottima qualità (quelli che vi ho citato prima) a cibi preparati da me (petto di pollo ai ferri o bollito tagliato a dadini) o a scatolette di tonno al naturale (quelle mangiate da noi).
Per chi ritenesse uno spreco dare il petto di pollo al gatto, vi invito a fare i confronti: un chilo di carne delle scatolette di ottima qualità (sempre quelle che vi ho citato prima) costa circa 12 euro. Un chilo di petto di pollo ne costa 7 ed è sicuramente piu' genuino.
Precisazioni:
- le marche e i gusti che vi ho citato sono puramente indicativi e basati sui prodotti che ho attualmente in casa. Esistono tantissime altre marche (Eukanuba, Biomill, Hill’s per dirvene alcune) buone che non ho citato perché al momento non le ho in casa. Mi riprometto di aggiornare spesso questa guida, di
modo da inserirne il piu’ possibile.
- Se decidete di cambiare le crocchette al vostro gatto iniziate sempre comperando confezioni piccole (per i gatti ci sono confezioni da 400 gr). Questo perché il gatto è un animale molto schizzinoso ed è probabile che anche sel’alimento è di buona qualità a lui non piaccia. Dovete fare un po’ di prove per vedere cosa gli piace. Se riuscite fatevi dare i campioncini di crocchette (sono pacchettini da 30 gr) dal vostro veterinario o da un negoziante di fiducia.
- Alcune delle marche che vi ho citato sono in una “lista nera” delle associazioni animaliste, perché sperimentano sugli animali. Se vi interessa sapere quali sono dovete digitare nei motori di ricerca “cibi cruelty free”. Ognuno fa quello che vuole e compra i prodotti che vuole, vi segnalo solo che se siete interessati esiste questa lista.
- Se avete domande o volete fare scambiare due chiacchiere sull’argomento potete mandarmi un messaggio.
- Spero che questa guida vi sia piaciuta e vi abbia aiutato. Se desiderate diffonderla lo potete fare, purchè ne citiate la fonte e l’autrice (allylally71).
http://recensioni.ebay.it/COME-SCEGLIER ... 0006519481